Un simbolo ancestrale, dal significato positivo, purtroppo troppo spesso oggi associato unicamente al senso che gli è stato dato ai giorni nostri.
Non si avventuri nella lettura di questo libro chi pensi di trovarsi di ironie a un testo politico. Si tratta intani di un excursus simbolico, tema tanto caro agli autori, che analizza il simbolo sacro ancestrale per eccellenza: lo Svastica, termine rigorosamente al maschile, in quanto esprime il concetto sanscrito del Su Asti Ka = "ciò che è bene".
Svastica, quindi, come simbolo presente in tutte le culture primigenie, nelle sue insite espressioni del continuo divenire (il punta rei dì Eraclito e Cratilo), ma anche della ruota solare, perciò del percorso circolare del Sole attorno alla Terra, nell'alternanza perpetua delle stagioni con i propri punii di svolta che coincidono con solstizi ed equino/i.
E, pure, lo svastica in quanto molteplicità dell Uno, l'energia in perpetuo movimento, l'osmosi immanente tra mondo materiale e mondo spirituale, vita umana e vita universale, ciò che è in cielo cosi in terra.
L'analisi, toccando Oriente e Occidente, parte dai primordi della civiltà umana per poi passare a Etruschi, Greci, Romani, ( Cretesi, Nativi d'America. Buddismo e Bramanesimo, esoterismo e sequenze simboliche. Un saggio unico nel suo genere, il primo in Italia, che affronta in modo così completo la genesi e il valore di questo remoto simbolo universale.
PREFAZIONE - DONATO LOSCALZO
COSTANZA BONDI
INTRODUZIONE - Simbolo e diavolo
Lo svastica origine ed etimolgia Lo svastica in quanto archetipo Lo svastica e il numero 4 Lo svastica dea madre dai miti cosmogonici ai giorni nostri Lo svastica universale
MARCO MORUCCI
Gli Etruschi secondo la mia visione
POSTFAZIONE - ANDREA BAFFONI
Lo svastica nella cultura artistica contemporanea: appunti per una ricognizione
Bibliografia
Sitografia |